top of page
Post in evidenza

IL DOLORE LOMBARE


Quel dolore lombare che non passa.

Nella pratica quotidiana mi capita spesso di incontrare persone che lamentano un dolore localizzato nella regione lombare, che risulta però ‘spostato’ verso i glutei.

Un dolore che viene descritto come fastidioso e invalidante, spesso più evidente al mattino al risveglio, che si attenua con il cammino.

DI COSA SI TRATTA?

Le cause scatenanti possono essere molteplici, spesso si pensa subito ad una sciatalgia, ma quando i test specifici o gli esami strumentali la escludono, è necessario valutare altre ipotesi.

A questo punto le più accreditate risultano essere le tensioni al piriforme o la sofferenza dell’articolazione sacroiliaca e del legamento collegato. Ma non ci fermeremo ad analizzare questi due elementi, che spesso sono quelli che generano il dolore, ma andremo a verificare quali scompensi possono portare a questi dolori. Infatti queste due strutture subiscono gli effetti di problematiche differenti. Analizzeremo soprattutto le tensioni dei flessori dell’anca, dove il muscolo quadricipite e ileo psoas hanno una grande importanza.

Nella pratica quotidiana ho osservato come un dolore a livello dell’articolazione sacroiliaca si colleghi ad una rigidità di queste strutture e ad un blocco dell’articolazione durante alcuni movimenti test. Quindi per alleviare la sofferenza della regione glutea uno degli aspetti da tener presente l’equilibrio fra flessori della coscia e la catena posteriore e le tensioni generate dai muscoli di cui sopra, questo perché uno scompenso di questo tipo può ruotare il bacino, modificando le tensioni a cui le strutture sono sottoposte, generando così quel fastidioso dolore puntiforme alla regione glutea.

Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page