COS'È' UNO STIRAMENTO MUSCOLARE

LO STIRAMENTO MUSCOLARE
Lo stiramento muscolare (detto anche elongazione muscolare) è un infortunio comune nella pratica sportiva); se consideriamo i quattro livelli di classificazione delle lesioni muscolari, lo stiramento è compreso fra la contrattura e la distrazione muscolare. Livello 0: contrattura muscolare
Livello 1: stiramento muscolare (anche elongazione muscolare)
Livello 2 stiramento
Livello 3: distrazione muscolare
Livello 4: strappo muscolare.
Da questa classificazione si evince che lo stiramento non è una lesione particolarmente grave. A conferma di questo vi è il fatto che non la si nota a livello ecografico, ciò nonostante è bene tenere ben presente che una sua scorretta gestione può causare diversi problemi. Provoca un alterazione del tono del muscolo provocato da un eccessivo allungamento del medesimo.
FISIOLOGIA
Ogni muscolo del corpo possiede dei recettori in grado di trasmettere informazioni sulle sue condizioni al sistema nervoso centrale.
In particolare i fusi neuromuscolari inviano informazioni relative alla velocità e all'entità dello stiramento. Quando un muscolo si allunga eccessivamente (si stira) anche i fusi (posti in parallelo alle fibre muscolari) si allungano determinando il cosiddetto riflesso da stiramento. Tale fenomeno causa un'improvvisa contrazione muscolare che si associa ad un contemporaneo rilassamento del muscolo antagonista. Questo meccanismo permette di salvaguardare la struttura muscolare ma in particolari circostanze (affaticamento) può risultare insufficiente predisponendo l'atleta allo stiramento muscolare.
LE CAUSE
Sono diverse le cause alla base uno stiramento muscolare; fra queste ricordiamo:
Problemi posturali
Movimenti bruschi
Microtraumi ripetuti
Condizioni ambientali e climatiche non idonee
Riscaldamento non ottimale
Livello di preparazione fisica non adeguato allo sforzo da compiere
Recupero atletico insufficiente
Affrettati tempi di recupero dopo un infortunio
I SINTOMI
Uno stiramento muscolare dà luogo a un dolore acuto e circoscritto alla zona colpita dalla lesione, seguito generalmente da uno spasmo muscolare. Il dolore provocato da uno stiramento è più intenso di quello causato da una contrattura, ciò nonostante i problemi a livello di funzionalità sono molto rari. Alla palpazione la zona colpita si presenta leggermente edematosa e dolorante. Molto spesso il soggetto è comunque in grado di continuare l’attività fisica lavorativa che stava svolgendo. Questa cosa è sconsigliabile, infatti potrebbe portare ad un peggioramento del quadro clinico, trasformando uno stiramento in una elongazione o in uno strappo.
COME INTERVENIRE
Trattandosi di un infortunio di relativa gravità, se ci si è fermati nel momento opportuno, l’elongazione guarisce spontaneamente nel giro di due-tre settimane al massimo. È assolutamente sconsigliato affrettare i tempi di recupero perché esiste il serio rischio di incorrere in recidive.
Le terapie indicate nell'immediato sono quelle che il soggetto può effettuare da sé come, per esempio, terapia del ghiaccio (crioterapia), bendaggio compressivo Nella fase acuta il massaggio sulla zona colpita è una pratica sconsigliata mentre sarebbe utile nelle arre contigue per mantenere la muscolatura decontratta. Sono invece utili le terapie fisiche quali ultrasuoni o tecar terapia.
LA PREVENZIONE
Come già accennato in precedenza, un buon riscaldamento gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle lesioni muscolari e quindi anche negli stiramenti; vi sono però altri consigli che si possono fornire per minimizzare la possibilità di incorrere in questo tipo di infortunio:
Praticare attività sportiva quando si è nelle giuste condizioni per affrontare lo sforzo fisico; allenarsi in condizioni fisiche precarie o quando non si è ancora recuperata adeguatamente la seduta di allenamento precedente, rischia di essere controproducente;
Scegliere un abbigliamento idoneo;
Non sottovalutare sintomi dolorosi di una certa importanza;
Effettuare stretching soltanto se lo si sa eseguire nel modo corretto (lo stretching non correttamente eseguito può essere fonte di notevoli danni).